I luoghi di Venezia

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Tra le tante unicità di Venezia, c'è anche quella della sua toponomastica. Spesso dietro il nome di una calle o di un campiello si celano storie che cercherò di proporre.
Non nascondo che questo lavoro si ispira al "Curiosità veneziane" di Giuseppe Tassini (1827-1899), pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1863 dalla "Premiata Tipografia di Gio. Cecchini", ma non ne vuole essere una scopiazzatura, bensì una riproposizione aggiornata con la quale cerco di raccontare i luoghi della mia città.
 
Numeri
Per vecchia consuetudine, a Venezia nella toponomastica non si usano i numeri arabi; a volte si possono trovare quelli romani (ad esempio "Calle Larga XXII Marzo"). Nell'indice ho preferito usare sempre il numero espresso con le lettere (quindi "Callle Larga Ventidue Marzo") che seguono l'ordine alfabetico.
Ricordo comunque che in base alle regole di standardizzazione dei toponimi stradali emanate dall'ISTAT (circolare n.912/2014 del 15 gennaio 2014) nelle deliberazioni in materia di toponomastica i Comuni devono indicare, tra l'altro, le date o parte di esse riportate in lettere (se è assente l'anno).
Santi
Tanti sono i Santi ai quali è dedicata una calle, un campo, un luogo: per non inflazionare la lettera «S», sono elencati alfabeticamente sotto il nome proprio. Sempre in base alle regole di standardizzazione sopra richiamate i Comuni devono indicare nei nomi dei santi per esteso "San", "Santo", eccetera.
Localizzazione
Ho voluto dare un aiuto per localizzare il toponimo. Non ho seguito criteri uniformi (il Tassini ad esempio indicava l'appartenenza ad una parrocchia, ma questo presupporrebbe che uno debba conoscere i confini di ogni parrocchia), ma di volta in volta ho cercato di indicare un punto di riferimento maggiormente noto, anche non convenzionale. Ad esempio "Piazzale Roma", "Rio Marin", "Malcanton", eccetera.
A proposito di calli e di campi...
... non ci sono solo questi a Venezia, ma anche rii terà, salizade, rami, rughe, caleselle... In questa pagina ho cercato di spiegare questi termini tipicamente veneziani (e qualcosa d'altro).
 !!!! IN LAVORAZIONE !!!! COMPLETATO 20%
!!!! UNDER CONSTRUCTION !!!! COMPLETED 20%
A
Abate, Abazia (Misericordia), Abazia (S. Gregorio), Accademia, Acqua dolce, Acqua vita, Acque, Agnella, Agnella, Albanesi (rio terà ai Frari), Alberagno, Albrizzi, Alimante, S. Alvise, Amaltea, Ambasciatore, Amor dei amici, Anatomia (o Fiorenzuola), Ancillotto, Ancore, S. Antonio (SS. Apostoli), S. Antonio (Maddalena), S. Antonio (S. Polo), Anzolo, S. Aponal, Aquila nera, Archivio, Arco, Ariani, Armeni, Arnaldi, Arrigoni, Aseo (S. Margherita), Astori
 
B
Badoèr, Bagatìn, Balastro, Balbi Da Mosto dei Colori, Banchetto, Bao, Barbarigo, Barbaro (SS. Apostoli), Barbier, Barucchi, Barzizza, Basegò, Bassa, Battocchio, Beccarie (S. Giobbe), Becchèr, Bella, Bembo o del Malcantòn, Bergamaschi (S. Simon Piccolo), Berlendis, Bezzo, Bianca Cappello, Biancaria, Bianchi, Biscotella, Bo, Bombasèri, S. Bonaventura, Bonlini, Borella, Borgo, Borgoloco Pompep Molmenti, Borgoloco San Lorenzo, Bosello, Bottèr, Buso, Brazzo, Brazzo nuo, Bressana, Briati, Brusà (primo e secondo), Burchielle
 
C
Ca' Bernardi, Ca' Bollani, Ca' Bragadin al Cristo, Ca' Dario, Ca' Dolfin, Ca' Grimani Albero d'Oro, Ca' Mariani, Ca' Miani, Ca' Michiel, Ca' Pesaro (S. Giobbe), Ca' Priuli (S. Polo), Ca' Sanudo, Ca' Zen, Ca' Zio, Ca' Zusto, Calderer, Campane, Campaniel (generico), Campazzo, Candele, Canne, Canossiane, Cantòn, Caotorta (Sensa), Capitello (generico), Capitello (ai Riformati), Capitello (S. Alvise), Cappellis, Cariole, Carminati (S. Stae), Carnace, Carrozze, Casselleria, Cassetti, Castel Cimesin, Castel Forte S. Rocco, Cavalletto (S. Canziàn), Cavalli, Cavallo, Cazza, Cazziola, Cenere, Centopiere, Cereria (S. Giobbe), Cereria (Malcanton), Cerva, Chiesa (generico), Chiesa (S. Stin), Cicogna, Chiovère, Cimesin, Cinque, Ciodi, Clero (generico), Collalto, Colombina, Colonna, Colonne (S. Zan Degolà), Colonnette, Colori (S. Leonardo), Colori (S. Giobbe), Coltrèra, Comàre (generico), Comàre (Toletta), Comàre (S. Zan Degolà), Comedia, Consorzi, Contarina (S. Simeon Grande), Contarini (Malcanton), Contarini o del Bottèr, Coralli e Bollani, Corda, Cordellina, Cornèr, Correr (S. Leonardo), Correra (S. Simeon Grande), Cossetti, Cristo (generico), San Cristoforo, Croce, Crotta.
 
D
Dai, Dalla Bolza, Dario, De Cadonici, Diamantèr, Diavolo (S. Maria Mater Domini), Do Corti, Do Pozzi (S. Moisè), Do Pozzi (S. Sofia), Dogana da Terra, Dolera, Dolera atorno al brusà, Dolfin (S. Canzian), Donà o del Spezier, Donna onesta, Donzella (Rialto), Donzella (S. Silvestro), Dose (S. Marina), Duca Sforza, Due Aprile.
 
E
Emo, Erbe (S. Polo), Eremite (o Romite), Èrizzo (Maddalena),
 
F
Fabbrica dei Tabacchi, Facchini, Falcòn, Falièr, Fari, Feltrina, Fenestrèr, Fighèr, Fighèr (S. Giovanni Novo), Filatoio, Filosi, Finetti, Fioravante, Flaminio Cornèr, Fonderia, Fontana (S. Marina), Fòntego (S. Margherita), Formagèr (S. Margherita), Fornèr (generico), Fornèr (S. Isepo), Fornèr o del Marangòn, Forno (generico), Forno (Maddalena), Frizièr, Frutariòl (S. Lio), Frutarioli, Fumo,
 
G
Gàffaro, Galeazza (S. Bortolomio), Galeazza (Rialto), Galliòn, Gallipoli, Gallo, Gàmbaro, Generale Giuseppe Giuriati, Gesù Maria, Gherardi, Giazzo, S. Giovanni (Rialto), Gonella, Gradisca, Grana (S. Giobbe), Grassi (S. Sofia), Gregolin (S. Marco), Gregolina già dei Preti, Groppi, Grue
 
I
Indorador, Isola, Istituto Manin o Sabbioni
 
L
Latte, Lavadòri de Lana, Lavandèr, Lavezzèri, Legname, Lezze (S. Marziale), Librèr, Licini, Lionpardo, Lipoli, Lombardo, Loredàn (Sensa), Loredana, Lovisella, Lucatella, Luganegher, Luganegheri, Luigi Torelli detta de la Cavallerizza
 
M
Madoneta (Gesuiti), Madoneta (S. Polo), Madonna (generico), Madonna (S. Angelo), Madonna (S. Barnaba), Madonna (Piazzale Roma), Madonna (S. Polo), Madonna (Rialto), Madonna dell'Orto, Magazèn (generico), Magazèn (S. Canziàn), Magazèn (S. Giobbe), Magazèn (S. Leonardo), Magazèn (S. Polo), Magazèn (S. Stin), Maggioni, Majo, Malcantòn, Malipiero (Rio Marin), Malpàga, Malvasìa (generico), Malvasìa (S. Lio), Manin (S. Salvador), Maravègie, Marcona, Marzèr, S. Marziale, Maseràn, Mazor, Mazzini, Mercanti, Mettivia, Mezzo (generico), Mezzo (S. Aponal), Mezzo (Chiovere S. Rocco), Mezzo (S. Giacomo da l'Orio), Miani (S. Cassiano), Michiel, Michiel de la Comedia, Minich, Mocato, Modena, Mondo Novo, Morte, Mosto, Muazzo (SS. Apostoli), Muazzo (Barbaria de le Tole), Mùneghe (S. Alvise), Mùneghe (S. Simon)
 
N
Nasolin, Nave (S. Lio), Nave (S. Marco), Nerini, S. Nicoletto, Nonzolo (S. Maria Mater Domini), Nonzolo (Rialto), Nova (S. Giovanni Evangelista), Nova (Misericordia),
 
O
Occhialera, Oche, Ogio (S. Aponal), Ogio o Cafetièr, Oratorio, Orsetti, Orto, Ostaria de la Campana, Òstreghe
 
P
Pace, Padigliòn, Pagia, Paradiso, Parangòn, Paruchièr, Paruta, Passamonte, Pedrocchi (S. Moisè), Pedrocchi (S. Barnaba), Pelle, Pellegrin, Perini, Pescaria de Cannaregio, Pescarìa San Bortolomio, Petriana, Pezzana, Piave, Piero Favretti già Colombina, Pignate, Pignatèr (Anconetta), Pii, Pin, Piombo, Piovene (Maddalena), Piovene (S. Pantalon), Pirieta, Pisana, Pisciutta, Pistòr (generico), Polacca, Polvere, Pomèri, Pontèi, Posta (S. Salvador e S, Bortolomio), Posta de Fiandra, Posta de Fiorenza, Poste Vechie, Pozzo d'oro, Pozzo longo, Prefetto, Preti (generico), Preti (S. Aponal), Preti (S. Antonin), Preti (Fava), Preti (S. Pantalon), Preti (S. Pietro di Castello), Prioli, Priuli, Pugliese, Pute già de la Tana
 
Q
Quartièr, Querini (S. Gregorio),
 
R
Rabbia, Raffineria (alle Carampane), Raffineria (alla Misericordia), Ragusei, Ravano, Redivo, Regina, Remèr (generico), Remèr (S. Pantalòn), Riccardo Selvatico, Rielo, Riformati o Bersaglio, Rimedio, Rio Terrà (S. Giacomo da l'Orio), Rivetta, S. Rocco (S. Stin), Romite (o Eremite), Rosa, Rosario, Rossa, Rossi, Rotonda, Rotta, Rubbi, Rubina
 
S
Sabbion (S. Salvador), Sabionèra, Salvàdego, Santi (S. Angelo), Saon, Saponella, Savie, Sbiaca, Sbianchesini, Scala Matta, Scale (Frari), Scale (S. Luca), Scaletèr, Scarlatto, Scuola (Maddalena), Scuole (S. Alvise), Scuole (S. Samuele), Scura, Sechère, Servo, Sicurtà, Simia o de le Spade, Sol, Soranzo o Correr, Soranzo (S. Stin), Spadarìa, Spechieri, Spiriti, Spiròn d'oro, Squartai, Squero (generico), Stampadòr, S. Stin, Storto (generico), Storto (S. Aponal), Stua (Carampane), Sturion, Surian
 
T
Tabacchi, Tabacco, Tabaco o del Fighèr, Tagiapiera (generico), Teatro (S. Cassiano), Teatro (S. Samuele), Teatro Vecchio, Tentòr (generico), Tintòr (S. Giobbe), Tintoretto, Tiozzi, Todeschini, Tornielli, Torre, Torretta, Toscana, Tragheto (generico), Tragheto (Fontego dei Turchi), Tragheto (Maddalena), Tragheto (Madoneta), Tragheto del Buso, Tragheto di S. Lucia, Tramontin o Basadonna, Trapolin, Tredici Martiri, Treponti, Trevisani, Turchette, Turlona.
 
U
Ubaldo Belli, Ufficio de la Seta, Umiltà, Uva
 
V
Valeria Solesin, Valmarana, Varisco, Vechi, Vechia (Misericordia), Vechia (via Garibaldi), Vele, Vendramin (S. Polo), Venier o Balbi, Veniera (SS. Giovanni e Paolo), Ventidue Marzo, Vento, Venzato o del Caustico, Verde, Vida, Vin (Rialto), Vin (S. Marco), Vincenzo Coronelli, Vissiga, Vitalba, Vòlto (generico), Vòlto (S. Lio), Vòlto (Rialto),
 
W
 
 
Z
Zambelli, Zanardi, Zane, Zanetti, Zappa (Ormesini), Zappa (S. Sebastiano), Zavater, Zoccolo (Castello), Zoccolo (alla Misericordia), Zogia, Zucaro (S. Barnaba), Zudìo,
 
 
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 8 ottobre 2021.