Centopičre (calle, campiello del)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
   
La calle del Centopičre.
Alla Toletta.
E' un toponimo che č sempre stato piuttosto travagliato: nell'Ottocento era stato storpiato in "Cento Pietre" e cosě č rimasto per tutto il Novecento, a volte come "del Cento Pietre" a volte come "Centopietre".
  
Incertezze sul nome da dare a questi luoghi anche nelle indicazioni ufficiali del Comune di Venezia: visibile solo quando l'arbusto ha perso le foglie, il "nizioleto" della «Calle Cento Pietre».
 
Piů incerto il "nizioleto" per il campiello: ridipinture sovrapposte, «Campiello Cento Pietre» e «Campiello delle Centopietre».
   
  
Il campiello del Centopičre.
Nel 2012 venne ribattezzato dal Comune di Venezia, non č ben chiaro con quale criterio, in "Centopietre" e finalmente, nel 2015, gli venne riconosciuto il corretto nome di Centopičre", seppure aggiungendo una ridondante specificazione che lo faceva divenire -ufficialmente- "del Centopičre giŕ Centro Pietre".
 
Il resto di una vecchia numerazione incisa sull'architrave di una porta murata in calle del Centopičre.
   
Nella descrizione della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio (vulgo San Trovaso) fatta nell'anno 1713, questa calle ed  il campiello sono chiamati "del Centopiere", con riferimento ad una famiglia che portava questo cognome.
In quell'anno la famiglia Centopičre non abitava piů qui, ma comunque risiedeva pur sempre in questa parrocchia: dalle "Notifiche" presentate ai Dieci Savi veniamo a sapere che un Nicolň Passalacqua dava in affitto una casa «...in calle de ca' Lombardo...» ad un certo Lunardo Centopiere.
  
Un frammento marmoreo inserito come rinforzo di un muro in calle del Centopičre.
Tracce di un capitello su un angolo del campiello del Centopičre. 
    
In calle del Centopičre si puň osservare una porta tamponata sul cui architrave č incisa la cifra di una vecchia numerazione; sempre nella calle una modanatura, in origine appartenente forse ad una finestra o ad una porta, č stata inserita come rinforzo ad un muro.
Piů recente č invece l'immagine devozionale che si trova nel campiello del Centopičre con il profilo di papa Giovanni XXIII (1881-1963), vicino al numero civico 1208.
  
Immagine devozionale di papa Giovanni XXIII nel campiello del Centopičre.
   
Esisteva una volta nel campiello del Centopičre, all'angolo con la calle seconda de la Toletta all'altezza del primo piano, un capitello votivo.
Pur essendo stato demolito, ne rimane ancora qualche traccia sul muro sotto l'intonaco.
   
Tracce del capitello che preesisteva all'angolo del campiello delle Centopičre con la calle seconda de la Toletta.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 1 dicembre 2018