Sigle, firme e certificati di periti ed esperti

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "I miei francobolli"|
 
E' l'immagine del verso di uno dei francobolli più famosi del mondo: l'1 centesimo nero stampato su carta color magenta della Guyana britannica nel 1856. Ne è noto un unico esemplare al mondo fortemente difettoso.
Anche questo francobollo non è restato immune da timbrini apposto sul retro dal alcuni suoi possessori. Si distinguono il giglio di Ferrari de la Renotiere, il trifoglio di Arthur Hind e la cometa di "Atlanticus".
(Immagine tratta dalla rivista "Life" del 3 maggio 1954)
Osservando al verso i nostri francobolli spesso possiamo notare dei piccoli segni: si tratta di timbrini che riproducono a volte un nome, a volte delle iniziali o dei monogrammi, altre volte ancora un simbolo.
Sono timbri di diverse origine: messi da collezionisti, da possessori di quel francobollo che in questo modo lo identificavano come appartenente alla propria collezione, sono di commercianti oppure di periti ed esperti filatelici.
Li ho sempre messi da parte cercando, quando vi riuscivo (e non sempre vi sono riuscito) ad identificarli.
Da qui la ricerca si è allargata alle sigle, alle firme, anche queste attribuibili, in linea di massima, ad esperti e periti che in questo modo avrebbero dovuto avallare (ma non sempre è stato così) l'originalità del pezzo esaminato; anche molti mercanti avevano l'abitudine di firmare i pezzi che vendevano, per attestarne la bontà: una sorta di firma di garanzia.
Non sempre queste sigle e questi timbrini garantiscono l'originalità del pezzo: sono noti infatti francobolli falsi che recano attestazioni di autenticità al verso. Non sempre si tratta di malafede: in alcuni casi il perito, molto anziano, non aveva più l'occhio di una volta, in qualche caso (anche recente, anni Novanta del XX secolo) il timbro di garanzia poteva essere stato sottratto da qualche malintenzionato.
La ricerca poteva proseguire magari fornendo notizie su questi personaggi che apponevano (ed appongono) sigle o timbrini: alcuni sono esperti storici di prima grandezza nel loro paese e magari poco conosciuti in Italia.
Un indiscusso nome della filatelia italiana, Alfredo Ermo Fiecchi, nel 1921 così si pronunciava sull'uso (e sull'abuso) di apporre timbri di garanzia e/o di proprietà al verso dei francobolli. Ma volutamente mi sono fermato qui, a questa piccola carrellata di firme, sigle, timbrini, che possiamo trovare sul verso di francobolli spesso provenienti da vecchie collezioni; oggi infatti un timbrino sul retro di un francobollo è poco gradito e molti non gradiscono neppure la sigla, apposta a matita, di un esperto filatelico.
Poi è diventato inevitabile aggiungere, quando ne sono entrato in possesso, i certificati peritali.
Evidentemente è un elenco che potrà ampliarsi con il tempo, ogni qual volta individuerò l'autore di altri timbrini e sigle al momento per me "misteriose".
Una piccola avvertenza: mi rendo conto di non essere stato univoco nella distinzione tra "firma" e "sigla": al di là del fatto che alcuni periti "siglano" i francobolli con "firma" abbreviata o estesa (e già questo può far sorgere il dubbio sulla distinzione tra "firma" e "sigla") questa raccolta di "segni" è durata nel tempo e a distanza di anni ha perso di coerenza la distinzione.
Me ne scuso.
 
A - B C - D E - G H - K
L - M N - Q R - S T - Z
 
Nacrı, Yakup Firma Certificato 2005  
Natoli, Giuseppe Antonio   Certificato di garanzia 2016 per Landmans Snc  
Nederlandsche Postzegelveiling N.V. (De)   Attestazione  
Nederlandsche Vereeniging van Postzegelhandelaren   Certificato 2001  
Nederlandse Bond van Filatelisten-Verenigingen   Certificato 2000  
Nemvalz, Valdo     Timbro
Newiger, Dieter   Certificato (Attest) 2006 Timbro
Ney, Christine   Certificato 2006, parere (Befund) 2009  
Nielsen, Gunner Lundegaard Firma Certificato 1971  
Nielsen, Lasse Firma Certificato 1983  
Nomd, A. Firma    
Nonsolobollirarity   Certificato di garanzia di Samuel Limongelli  
Novotný, Ladislav     Timbro
Núcleo Filatélico Numismático Medalhístico Filumenístico   Certificato 2000  
Nussbaum-Bisser, André   Certificato di perizia (Prüfungsattest) 1968, certificato 1983  
Oechsner, Helmut P.   Certificato 2007  
Oesch, Herbert   Certificato 1997  
Oliva, Guglielmo Firma Certificato 1953, certificato 1955, certificato 1957 Sigla 1, sigla 2, sigla
Opitz, Walther A.   Certificato (Attest) 1959  
Osper, Horst Firma Certificato 2003  
Paaskesen, Erik   Certificato 1998  
Paetow, Hans Hermann     Timbro
Pál, Pátzay Firma    
Palermo, Salvatore     Sigla 1, sigla 2
Pape, Heinz      Timbro (potrebbe anche essere falso: attenzione!)
Pavone, Roberto   Certificato di garanzia di autenticità 1, certificato 2 Sigla
Penning, Hans Karl     Timbro
Peters, Markus W. E.   Certificato 2009  
Petric, Nikola   Esito di perizia (Potvrda o ispitivanju 1999 Timbro
Petriuk, Stefan   Certificato (Attest) 2003, certificato (Attest) 2010  
Pfenninger, Franz   Certificato 1956, certificato 1972, firma congiunta con Maria Brettl  
Philatelic Expertising Ltd.   Certificato 1998  
Philatelic Federation of Pakistan   Certificato 2010  
Philatelic Foundation (The)   Certificato 1978 certificato 1986, certificato 2001, certificato 2005  
Philatelistische Spezialprüfstelle   Certificato 2009  
Philiatelists Association of Thailand (The)   Certificato 2004  
Piekut, Janusz Zbigniew Firma Certificato 2001  
Pinchot, Sam   Certificato 1983, certificato 1987  
Piras, Enrico     Sigla
Postiljonen AB   Certificato 2000  
Professional Stamp Experts   Certificato 2000, certificato 2007  
Pröschold, Horst   Certificato (Attest) 1986  
Provera, Pietro     Timbro 1, timbro 2, due timbri
Puloaas, Gunnar     Sigla
Puschmann, Fritz Firma Certificato manoscritto 1988, certificato 2009 Sigla
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "I miei francobolli"|
 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 28 febbraio 2020.