A chi serve?

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5575
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

A chi serve?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ma a chi può servire questo inutile certificato?
Il foglietto è rifilato, sporco, brutto ed orrendo.
Falsi non ne esistono.
Riproduzioni postume non esistono.
A chi serve ed a cosa serve, allora, certificare un oggetto che è lui da qualsiasi parte lo si guardi.

Forse per poter cercare di venderlo ad un prezzo enorme che nessuno accetterà mai? Boh non so proprio.

Immagine

https://www.ebay.it/itm/266092504831?mk ... name=11021
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1175
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: A chi serve?

Messaggio da giampi »

dichiara: "buono stato di conservazione" :mmm: :shock:
Penso chiesto o suggerito a collezionista poco esperto visto il non grandissimo valore di catalogo.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5575
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: A chi serve?

Messaggio da cirneco giuseppe »

E' in vendita a 234 euro.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2551
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: A chi serve?

Messaggio da Stefano T »

cirneco giuseppe ha scritto: 20 gennaio 2023, 13:45 Ma a chi può servire questo inutile certificato?
Il foglietto è rifilato, sporco, brutto ed orrendo.
Falsi non ne esistono.
Riproduzioni postume non esistono.
A chi serve ed a cosa serve, allora, certificare un oggetto che è lui da qualsiasi parte lo si guardi.

Forse per poter cercare di venderlo ad un prezzo enorme che nessuno accetterà mai? Boh non so proprio.
https://www.ebay.it/itm/266092504831?mk ... name=11021
Ciao:
Io a volte rimango allibito nel vedere che cosa viene certificato, sia da parte del proprietario dell'oggetto filatelico che da parte del perito che comunque emette un certificato con il suo nome sopra.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2551
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: A chi serve?

Messaggio da Stefano T »

cirneco giuseppe ha scritto: 20 gennaio 2023, 15:20 E' in vendita a 234 euro.
Sì, e scrive che il certificato è costato 100 €...
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1233
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: A chi serve?

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Tranquilli è tutto originale, manca solo la focaccia che qualcuno se l'è già mangiata. :cry: :cry:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Nemico della Gomma dei Francobolli (come Guglielmo Oliva)

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Alex
Messaggi: 869
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: A chi serve?

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
questo certificato è servito soltanto al perito che ha incassato l'onorario per averlo stilato.
Un cliente ha chiesto il certificato, lui lo ha fatto e ha preso il suo compenso.
Il perito non è formalmente tenuto a dire se ne vale la pena, è un professionista e fa ciò che gli viene chiesto di fare dietro compenso.
Detto ciò, non tutti i periti certificano tutto e hanno gli stessi metodi di giudizio, tuttavia è anche vero che ogni cliente si rivolge a chi vuole, con tutti i pro e contro del caso.
Il certificato è inutile ( a mio avviso ) ai fini della vendita in quanto tutti vedono lo stato di conservazione scadente e possono trarre le loro considerazioni.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1175
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: A chi serve?

Messaggio da giampi »

Alex ha scritto: 30 gennaio 2023, 18:55 Un cliente ha chiesto il certificato, lui lo ha fatto e ha preso il suo compenso.
Il perito non è formalmente tenuto a dire se ne vale la pena, è un professionista e fa ciò che gli viene chiesto di fare dietro compenso.
Problema ricorrente per persone poco esperte. Tanti anni fa' ci cascai anch'io. Non avevo esperienza sugli ASI e me ne aggiudica un certo numero su ebay a prezzi stracciati. Il problema e' che molti erano di seconda o terza scelta. Un noto perito, una volta visti, mi consiglio di certificarli tutti dicendo che cosi' li avrei valorizzati tantissimo. Mi costo una bella sommetta' , e la spesa non compenso', da quanto capii poi, il reale valore di mercato.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6716
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: A chi serve?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Alex ha scritto: 30 gennaio 2023, 18:55
Il perito non è formalmente tenuto a dire se ne vale la pena, è un professionista e fa ciò che gli viene chiesto di fare dietro compenso.
Non sono assolutamente d'accordo.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5575
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: A chi serve?

Messaggio da cirneco giuseppe »

In questo caso era / è assolutamente inutile e fuorviante certificare un oggeto che vale un centinaio di euro se fosse
in condizioni perfette.
Ma, in questo caso, l'oggetto è ritagliato dalle sue dimensioni originali. Lo si può paragonare ad un francobollo con la dentellatura sforbiciata da un lato.
Ma, in questo caso, ha delle vistose macchie. Lo si può paragonare ad un francobollo pieno di macchie di ruggine.
Ma, in questo caso, l'oggetto è conosciuto e non esistono falsi. Lo si può paragonare ad un 60 cent lilla della tiratura di Londra.

In definitiva è come un 60 cent lilla della tiratura di Londra che è sforbiciato da un lato
ed è pieno di macchie di ruggine.
Quanto varrebbe sul mercato? 5 euro; forse 10?
Ed è lo stesso di questo foglietto. In queste condizioni non vale più di 10 euro.
Ritagliato ma senza macchie varrebbe intorno ai 60/70 euro.
Non ritagliato e senza pieghe e macchie arriviamo ai 120 euro.

Perchè fare un certificato?
Solo per incassare l'onorario?
Ma davvero un perito ha bisogno di certificare un oggetto così "inutile" ??
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1233
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: A chi serve?

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
Antonello Cerruti ha scritto: 30 gennaio 2023, 19:40
Alex ha scritto: 30 gennaio 2023, 18:55
Il perito non è formalmente tenuto a dire se ne vale la pena, è un professionista e fa ciò che gli viene chiesto di fare dietro compenso.
Non sono assolutamente d'accordo.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ovviamente sono d'accordo con Antonello, il Perito non è un semplice "travet", ma un professionista che, in campo filatelico, se coscienzioso sa anche dare consigli.

Certo che se poi definisce questo oggetto come "in buono stato di conservazione" be' allora è un'altra storia.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Nemico della Gomma dei Francobolli (come Guglielmo Oliva)

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1233
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: A chi serve?

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Aggiungo che certificare tutto è una mania tutta italiana.

All'estero vengono certificati normalmente solo i pezzi importanti, ed anche le firme, che spesso sono multiple ed antiestetiche, in molti casi non occorrono.

Come disse Diena: prima i libri, poi i francobolli, poi ..... Studiare, studiare e studiare.

Alcuni danno più importanza al certificato che al francobollo, sembra che collezionino certificati, non francobolli.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Nemico della Gomma dei Francobolli (come Guglielmo Oliva)

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Alex
Messaggi: 869
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: A chi serve?

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
quando scrivo che un perito non è tenuto a dire al cliente se il certificato vale la pena farlo o no, non sto dicendo che non deve farlo ma che non è obbligato.
Sta alla serietà professionale, alla coscienza con cui si svolge il proprio lavoro il fatto di consigliare o meno in merito alle certificazioni.
Il perito dovrebbe essere il primo consulente del suo cliente, tuttavia non tutti i periti ragionano e operano allo stesso modo.

Il fatto che è stato redatto questo certificato lo dimostra.

Ho la massima stima, considerazione e rispetto nei confronti di chi svolge l'attività peritale con serietà e rispetto del cliente collezionista.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 406
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: A chi serve?

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Alex ha scritto: 30 gennaio 2023, 22:57 Ciao a tutti,
quando scrivo che un perito non è tenuto a dire al cliente se il certificato vale la pena farlo o no, non sto dicendo che non deve farlo ma che non è obbligato.
Sta alla serietà professionale, alla coscienza con cui si svolge il proprio lavoro il fatto di consigliare o meno in merito alle certificazioni.
Il perito dovrebbe essere il primo consulente del suo cliente, tuttavia non tutti i periti ragionano e operano allo stesso modo.

Il fatto che è stato redatto questo certificato lo dimostra.

Ho la massima stima, considerazione e rispetto nei confronti di chi svolge l'attività peritale con serietà e rispetto del cliente collezionista.

Ciao: Ciao:
Resta comunque il fatto che definendolo in buono stato di conservazione non dice il vero, e questo vale per qualunque "tipo" di perito e perizia....
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM