I francobolli prioritari

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "I miei francobolli"|

Introduzione Prioritari ordinari
in ordine cronologico
Prioritari ordinari
in ordine di taglio
Commemorativi prioritari
 
1999
14 giugno - Invio standard fino a 20 gr. in Italia, Unione Europea, Norvegia e Svizzera.
Dal 15 febbraio 2000 in "Zona 1" (Italia, Europa, Bacino del Mediterraneo).
Dal 1° gennaio 2004 invio standard fino a 20 gr. in Europa e Bacino del Mediterraneo (nuova "Zona 1").
A seguito del decreto 12 maggio 2006 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
14 giugno - Si tratta dello stesso francobollo stampato in fogli da 40 esemplari senza l'appendice blu "Posta Prioritaria". Le etichette venivano prodotte da sole in fogli da 76 pezzi.
Ovviamente ha avuto lo stesso impiego di quello stampato in fogli da 28 esemplari.
 
     
2000
 
10 gennaio - Invio standard fino a 20 gr. in Italia, Unione Europea, Norvegia e Svizzera.
Dal 15 febbraio 2000 in "Zona 1" (Italia, Europa, Bacino del Mediterraneo).
Dal 1° gennaio 2004 invio standard fino a 20 gr. in Europa e Bacino del Mediterraneo (nuova "Zona 1").
A seguito del decreto 12 maggio 2006 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
 
2001
 
10 aprile - Invio standard fino a 20 gr. in "Zona 1" (Italia, Europa, Bacino del Mediterraneo).
Dal 1° gennaio 2004 invio standard fino a 20 gr. in Europa e Bacino del Mediterraneo (nuova "Zona 1").
A seguito del decreto 12 maggio 2006 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
 
2002
 
2 gennaio - € 0,62: fino al 31 dicembre 2003 invio standard fino a 20 gr. in "Zona 1" (Italia, Europa, Bacino del Mediterraneo).
Dal 1° gennaio 2004 invio standard fino a 20 gr. in Europa e Bacino del Mediterraneo (nuova "Zona 1").
A seguito del decreto 12 maggio 2006 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
2 gennaio - € 0,77: fino al 31 dicembre 2003 invio standard fino a 20 gr. in "Zona 2" e "Zona 3" (altri paesi dell'Africa e dell'Asia, Americhe e Oceania).
Dal 1° gennaio 2004 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
2 gennaio - € 1,00: francobollo per comporre alcune tariffe per le quali non è stato emesso uno specifico francobollo.
Dal 1° gennaio 2004 copre esattamente un invio standard fino a 20 gr. in "Zona 3" (Oceania).
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per un invio normalizzato fino a 20 gr. in paesi della "Zona 3" (Oceania).
2 gennaio - € 1,24: fino al 31 dicembre 2003 invio di secondo scaglione, o fuori standard, da 21 gr. fino a 100 gr. in "Zona 1" (Italia, Europa, Bacino del Mediterraneo).
Dal 1° gennaio 2004 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
 
2 gennaio - € 1,86: fino al 31 dicembre 2003 invio di terzo scaglione da 101 gr. fino a 349 gr. in "Zona 1" (Italia, Europa, Bacino del Mediterraneo).
Dal 1° gennaio 2004 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
2 gennaio - € 4,13: fino al 31 dicembre 2003 invio di terzo scaglione da 101 gr. fino a 349 gr. in "Zona 2" (altri paesi dell'Africa e dell'Asia, Americhe).
Dal 1° gennaio 2004 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
 
2003
 
Il francobollo da € 0,62 con il "millesimo" 2003 e l'indicazione "S.p.A." viene distribuito a partire dal marzo 2003.
Fino al 31 dicembre 2003 invio standard fino a 20 gr. in "Zona 1" (Italia, Europa, Bacino del Mediterraneo).
Dal 1° gennaio 2004 invio standard fino a 20 gr. in Europa e Bacino del Mediterraneo (nuova "Zona 1").
A seguito del decreto 12 maggio 2006 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
Il francobollo da € 1,24 con il "millesimo" 2003 e l'indicazione "S.p.A." viene distribuito a partire dall'aprile 2003.
fino al 31 dicembre 2003 invio di secondo scaglione, o fuori standard, da 21 gr. fino a 100 gr. in "Zona 1" (Italia, Europa, Bacino del Mediterraneo).
Dal 1° gennaio 2004 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
Il francobollo da € 0,77 con il "millesimo" 2003 e l'indicazione "S.p.A." viene distribuito a partire dal maggio 2003.
Fino al 31 dicembre 2003 invio standard fino a 20 gr. in "Zona 2" e "Zona 3" (altri paesi dell'Africa e dell'Asia, Americhe  e Oceania).
Dal 1° gennaio 2004 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
Il francobollo da € 1,86 con il "millesimo" 2003 e l'indicazione "S.p.A." viene distribuito a partire dall'agosto 2003.
Fino al 31 dicembre 2003 invio di terzo scaglione da 101 gr. fino a 349 gr. in "Zona 1" (Italia, Europa, Bacino del Mediterraneo).
Dal 1° gennaio 2004 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
 
Il francobollo da € 1,00 con il "millesimo" 2003 e l'indicazione "S.p.A." viene distribuito a partire dal gennaio 2004.
Progettato originariamente per comporre alcune tariffe per le quali non è stato emesso uno specifico francobollo, dal 1° gennaio 2004 copre esattamente un invio standard fino a 20 gr. in "Zona 3" (Oceania).
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per un invio normalizzato fino a 20 gr. in paesi della "Zona 3" (Oceania).
Il francobollo da € 4,13 con il "millesimo" 2003 e l'indicazione "S.p.A." viene distribuito solo a partire dal gennaio 2004, quando ormai non poteva assolvere da solo a nessuna tariffa.
All'epoca della sua prima emissione serviva per un invio di terzo scaglione da 101 gr. fino a 349 gr. in "Zona 2" (altri paesi dell'Africa e dell'Asia, Americhe). La tariffa è stata cambiata il 1° gennaio 2004 rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore con "millesimo" 2003.
 
2004
 
2 gennaio - € 0,60: dal 1° gennaio la tariffa di posta prioritaria per un invio normalizzato fino a 20 gr. per l'Italia è ridotta a € 0,60.
La distribuzione di questo francobollo in realtà è avvenuta "a macchia di leopardo" e non dappertutto è arrivato agli uffici postali il 2 gennaio.
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per un invio di formato "P" (piccolo) standard fino a 20 gr. in Italia.
10 gennaio - € 1,40: invio di secondo scaglione da 21 gr. a 50 gr., o formato compatto, per l'Italia.
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per l'Italia per un invio di formato "P" (piccolo) standard da 21 gr a 50 gr., oppure di formato "M" (medio) standard fino a 50 gr., oppure di formato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard fino a 20 gr.
19 marzo - € 0,80: invio normalizzato fino a 20 gr. in "Zona 2" (altri paesi dell'Africa, dell'Asia e Americhe).
A seguito del decreto 12 maggio 2006 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
19 marzo - € 1,50: invio di terzo scaglione da 51 gr. a 100 gr. in Italia.
Invio di secondo scaglione da 21 gr. a 50 gr., o formato compatto, per la "Zona 2" (altri paesi dell'Africa, dell'Asia e Americhe).
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per l'Italia per un invio di formato "M" (medio) standard da 51 gr. a 100 gr., oppure di formato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard da 21 gr. a 50 gr., oppure per un invio in paesi della "Zona 2" (altri paesi dell'Africa, dell'Asia e Americhe) di posta "non massiva" di formato compatto fino a 50 gr.
   
Il francobollo da € 0,60 stampato in rotocalcografia con la Goebel brm-t-350-p comincia ad essere distribuito nel marzo 2004.
Invio normalizzato fino a 20 gr. per l'Italia.
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per un invio di formato "P" (piccolo) standard fino a 20 gr. in Italia.
Il francobollo da € 1,40 stampato in rotocalcografia con la Goebel brm-t-350-p comincia ad essere distribuito nel marzo 2004.
Invio di secondo scaglione da 21 gr. a 50 gr.per l'Italia o, sempre per l'Italia, invio in formato fuori standard fino a 20 gr.
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per l'Italia per un invio di formato "P" (piccolo) standard da 21 gr. a 50 gr. oppure di formato "M" (medio) standard fino a 50 gr., oppure di formato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard fino a 20 gr.
Il francobollo da € 0,80 stampato in rotocalcografia con la Goebel brm-t-350-p comincia ad essere distribuito nella primavera 2004.
Invio normalizzato fino a 20 gr. in "Zona 2" (altri paesi dell'Africa, dell'Asia e Americhe).
A seguito del decreto 12 maggio 2006 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
16 giugno - € 2,00: invio di quarto scaglione da 101 gr. a 250 gr. in Italia.
Invio di terzo scaglione da 51 gr. a 100 gr. in "Zona 3" (Oceania).
Stampa in rotocalcografia.
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per l'Italia per l'invio di un formato "M" (medio) standard da 101 gr. a 250 gr., oppure di fornato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard da 51 gr. a 100 gr.
 
26 giugno - € 2,20: invio di quinto scaglione da 251 gr. a 350 gr. in Italia.
Stampa in rotocalcografia.
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per l'Italia per un invio di formato "M" (medio) standard da 251 gr. a 350 gr., oppure di formato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard da 101 gr. a 250 gr.
Il francobollo da € 1,00 con il "millesimo" 2004 e l'indicazione "S.p.A." comincia ad essere segnalato nel dicembre 2004.
Progettato originariamente per comporre alcune tariffe per le quali non era stato emesso uno specifico francobollo, dal 1° gennaio 2004 copre esattamente un invio standard fino a 20 gr. in "Zona 3" (Oceania).
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per un invio non normalizzato fino a 20 gr. in paesi della "Zona 3" (Oceania).

 
2005
   
Il francobollo da € 0,62 stampato in rotocalcografia nel settembre 2005 compare con il "millesimo" 2005.
Serve per un invio normalizzato fino a 20 gr. in Europa e Bacino del Mediterraneo ("Zona 1").
A seguito del decreto 12 maggio 2006 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.
Il francobollo da € 1,50 stampato in rotocalcografia nel novembre 2005 compare con il "millesimo" 2005.
Serve per un invio di terzo scaglione da 51 gr. a 100 gr. in Italia, oppure anche per un invio di secondo scaglione da 21 gr. a 50 gr., o formato compatto, per la "Zona 2" (altri paesi dell'Africa, dell'Asia e Americhe).
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per l'Italia per un invio di formato "M" (medio) standard da 51 gr. a 100 gr., oppure di formato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard da 21 gr. a 50 gr., oppure per un invio in paesi della "Zona 2" (altri paesi dell'Africa, dell'Asia e Americhe) di posta "non massiva" di formato compatto fino a 50 gr.
Il francobollo da € 0,60 stampato in rotocalcografia nel novembre 2005 compare con il "millesimo" 2005.
Serve per un invio normalizzato fino a 20 gr. in Italia.
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per un invio di formato "P" (piccolo) standard fino a 20 gr. in Italia.
Il francobollo da € 0,80 stampato in rotocalcografia con il "millesimo" 2005 compare agli sportelli solo nel maggio 2006.
Serve per un invio normalizzato fino a 20 gr. in "Zona 2" (altri paesi dell'Africa, dell'Asia e Americhe).
A seguito del decreto 12 maggio 2006 la tariffa è stata cambiata rendendo impossibile l'impiego isolato di questo valore.

 
2006
     
Il francobollo da € 1,40 stampato in rotocalcografia nel marzo 2006 compare con il "millesimo" 2006.
Serve per un invio di secondo scaglione da 21 gr. a 50 gr. per l'Italia o, sempre per l'Italia, per un invio in formato fuori standard fino a 20 gr.
A seguito del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per l'Italia per un invio di formato "P" (piccolo) standard da 21 gr. a 50 gr. oppure di formato "M" (medio) standard fino a 50 gr., oppure di formato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard fino a 20 gr.
Il francobollo da € 0,60 stampato in rotocalcografia nel luglio 2006 compare con il "millesimo" 2006.
A seguito del decreto del decreto 12 maggio 2006 tariffa di posta "non massiva" per un invio di formato "P" (piccolo) standard fino a 20 gr. in Italia.
Il francobollo da € 0,60 stampato in rotocalcografia senza l'indicazione del "millesimo" e senza l'appendice blu "Posta Prioritaria" compare negli uffici postali nella prima decade dell'ottobre 2006.
Al momento della sua emissione copre la tariffa di posta "non massiva" per un invio di formato "P" (piccolo) standard fino a 20 gr. in Italia.
       
   
2007
 
Il francobollo da € 1,40 stampato in rotocalcografia senza l'indicazione del "millesimo" e senza l'appendice blu "Posta Prioritaria" viene distribuito agli uffici postali a partire dal 7 febbraio 2007.
Al momento della sua emissione copre la tariffa per un invio di posta "non massiva" per l'Italia di formato "P" (piccolo) standard da 21 gr. a 50 gr. oppure di un formato "M" (medio) standard fino 50 gr., oppure di formato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard fino a 20 gr.
Il francobollo da € 1,50 stampato in rotocalcografia senza l'indicazione del "millesimo" e senza l'appendice blu "Posta Prioritaria" viene distribuito agli uffici postali a partire dal 13 luglio 2007.
Al momento della sua emissione copre la tariffa per un invio di posta "non massiva" per l'Italia di formato "M" (medio) standard da 51 gr. a 100 gr., oppure di formato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard fino a 50 gr., oppure per un invio in paesi della "Zona 2" (altri paesi dell'Africa, dell'Asia e Americhe) di posta prioritaria di formato compatto fino a 50 gr.
 
     
     
2008
     
Il francobollo da € 0,80 stampato in rotocalcografia senza l'indicazione del "millesimo" e senza l'appendice blu "Posta Prioritaria" compare negli uffici a metà giugno 2008. La sua distribuzione è annunciata da un comunicato delle Poste Italiane che porta la data del 5 giugno 2008.
Al momento dell'operazione di aggiornamento e di "restyling", a seguito del decreto 12 maggio 2006, non è stato possibile l'impiego isolato di questo valore.
Il francobollo da € 2,00 stampato in rotocalcografia senza l'indicazione del "millesimo" e senza l'appendice blu "Posta Prioritaria" compare negli uffici a metà giugno 2008. La sua distribuzione è annunciata da un comunicato delle Poste Italiane che porta la data del 5 giugno 2008.
Al momento dell'operazione di aggiornamento e di "restyling", a seguito del decreto 12 maggio 2006 serviva a coprire la tariffa di posta "non massiva" per l'Italia per l'invio di un formato "M" (medio) standard da 101 gr. a 250 gr., oppure di fornato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard da 51 gr. a 100 gr.
Il francobollo da € 2,20 stampato in rotocalcografia senza l'indicazione del "millesimo" e senza l'appendice blu "Posta Prioritaria" compare negli uffici a metà giugno 2008. La sua distribuzione è annunciata da un comunicato delle Poste Italiane che porta la data del 5 giugno 2008.
Al momento dell'operazione di aggiornamento e di "restyling", a seguito del decreto 12 maggio 2006 serviva a coprire la tariffa di posta "non massiva" per l'Italia per un invio di formato "M" (medio) standard da 251 gr. a 350 gr., oppure di formato "E" (extra) standard o di qualunque formato non standard da 101 gr. a 250 gr.
       
 
  
A seguito del decreto 12 maggio 2006 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 115 del 19 maggio 2006) è abolita la posta ordinaria e tutte le tariffe diventano quelle della posta prioritaria.
Di conseguenza tutti i francobolli, originariamente emessi per differenziare la posta prioritaria da quella ordinaria, servono per "ordinariamente" affrancare tutta la corrispondenza e non sussiste più il motivo di mantenere la dizione di "posta prioritaria" (che avrebbe senso se esistesse una posta "non prioritaria").
A riprova di questo, la nuova tiratura del francobollo autoadesivo da 60 centesimi, che appare all'inizio di ottobre 2006, è stampata senza l'appendice blu di "Posta Prioritaria" (già dal giugno 2006 la vendita dei francobolli commemorativi con tariffa prioritaria non era più accompagnata dall'etichetta blu "Posta Prioritaria").
Per questo motivo l'elenco dei francobolli prioritari si ferma con il 31 maggio 2006, tenendo presente che alla fine di quel mese sono state applicate le nuove tariffe "prioritarie" previste dal decreto, per le quali non esiste una data certa di decorrenza, come precisato alla fine dell'introduzione.
Tuttavia le nuove tirature dei francobolli-tipo già emessi sono aggiornate anche con le apparizioni dopo tale data.
 
 
Introduzione Prioritari ordinari
in ordine cronologico
Prioritari ordinari
in ordine di taglio
Commemorativi prioritari

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "I miei francobolli"|
 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 17 maggio 2017.