|
Il
50 lire "Siracusana" (o "Italia Turrita") stampato
su carta fluorescente venne emesso il 20 febbraio 1968 e cessò la sua
validità il 4 gennaio 1988. |
|
La
terza serie definitiva della Repubblica Italiana, chiamata "Siracusana"
o "Italia
Turrita", fece il suo esordio il 6 giugno
1953, anche se curiosamente venne anticipata, sotto forma di intero
postale, da una cartolina il 7 maggio di quell'anno.
Da quella data subì diverse edizioni, di carta (e filigrana), di
dentellatura, di gomma, di nuovi valori che si aggiunsero.
Il valore da 50 lire uscì la prima volta il 27 gennaio 1958 ed il suo
più significativo cambiamento avvenne il 20 febbraio 1968, allorché fu
riemesso con una vignetta leggermente rimpicciolita su carta fluorescente.
La sua validità postale cessò il 4 gennaio 1988, come venne disposto dal
Decreto Ministeriale 4 aprile 1987, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
233 del 6 ottobre 1987 "Dichiarazione di fuori corso di alcuni
francobolli ordinari appartenenti alla serie denominata «Italia Turrita»."
Questo tuttavia non impedì che oltre undici anni dopo da quando era fuori
corso (e dopo oltre trent'anni da quando era stato emesso) questo
francobollo da 50 lire venisse utilizzato tranquillamente nella sua
versione fluorescente per integrare una tariffa postale senza subire
alcuna censura.
Dal 5 maggio 1997 la tariffa per il primo porto di una lettera per
l'interno era di 800 lire. |