Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale di Austria ed Ungheria
francobolli

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da francobolli »

somalafis ha scritto: 25 novembre 2023, 15:16
francobolli ha scritto: 25 novembre 2023, 13:19 Ma questa lista di annulli del Levante austriaco è corretta (nome storico: nome attuale, nazione d’appartenenza)?
...
...
• Gallipoli: Gallipoli, Italia
....
Qui c'e' un errore. Gallipoli in Puglia non va confusa con Gallipoli (oggi Gelibolu in Turchia) che sta sui Dardanelli. Tant'e' che venne usato per vari anni un annullo Gallipoli-Italia.
Correlativamente Gallipoli in Turchia fu fornita di un annullo Gallipoli Nel Levante (invece che Gallipoli tout court) gallipoli nel levante.png
Allora l'italiano era ''lingua franca'' nel Levante
Quindi per la lista di annulli del Levante austriaco considero Gallipoli nel Levante (oggi Gelibolu in Turchia)?
Anche i seguenti sono del Levante austriaco?
1 Berutti o Col Vapore da Berutti
2 Calafat, Romania
3 Franz Josef (significa che esiste un annullo Francesco Giuseppe?)
4 Lettere Arrivate col Vapore dal Levante
5 Mersina, Turchia
6 Samsun, Turchia
7 Schamatz (Samac, Bosnia Erzegovina)
8 Silistria, Bulgaria
9 Tripoli, Libia
10 Widdin, Bulgaria
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da somalafis »

Al volo posso dirti che Berutti era il vecchio nome ''italiano'' di Beirut in Libano....
Quanto a Gallipoli-Turchia (l'omonimia e' dovuto al greco Καλλίπολις cioe' bella citta') credo che esistano sia timbri solo con Gallipoli (stampatello), sia con Gallipoli nel Levante. Invece non ho mai sentito parlare di ''Schmatz'' o di un timbro che includa ''Franz Josef''...
Calafat e Silistria dovrebbero essere uffici della Compagnia di Navigazione a vapore sul Danubio (DDSG): questa di cosiderarli nel Levante Austriaco e' una tua libera scelta.
Attenzione all'omonimia tra Tripoli di Siria e Tripoli in Libia.
Maio sono appassionato di toponomastica e non di annulli austriaci nel Levante....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1353
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da Laurent »

francobolli ha scritto: 25 novembre 2023, 13:19 Ma questa lista di annulli del Levante austriaco è corretta (nome storico: nome attuale, nazione d’appartenenza)?

Ciao, completo e ti consiglio d'aquisire l'odierno libro di referenza : The Austrian post Offices in the Levant, Hans Smith, Austrian Philatelic Society, 2012 :

• Adrianopoli: Edirne, Turchia
• Alessandria: Alessandria, Egitto
Alexandrette, Iskenderun, Turchia
• Antivari: Bar, Montenegro
• Argostoli: Argostoli, Grecia soltanto ufficio Lloyd austriaco (1853-65)
• Bakeu: Bakou, Azerbaigian no! Bacau in Romania
• Beirut: Beirut, Libano
Belgrad, Serbia, chiuso nel 1869
• Berlad: Berlad, Romania
• Botuschan: Botoșani, Romania
Braila, Romania
• Bucarest: Bucarest, Romania
• Burgas: Burgas, Bulgaria
• Caifa: Haifa, Israele
• Candia: Heraklion, Grecia
• Canea: Chania, Grecia
• Cavalla: Kavala, Grecia
Cesme, Turchia
• Corfù: Corfù, Grecia
• Costantinopoli: Istanbul, Turchia
Craiova, Romania
• Czernawoda: Cernavodă, Romania
• Dardanelli: Dardanelli (in turco Çanakkale), Turchia
Dedeagatch, Turchia
• Durazzo: Durazzo, Albania
• Filipopoli: Plovdiv, Bulgaria
• Fokschan: Focșani, Romania
• Galatz: Galați, Romania
• Gallipoli: Gallipoli, Italia no! Turchia
• Gerusalemme: Gerusalemme, Israele
• Giurgevo: Giurgiu, Romania
• Ibraila: Ibraila, Romania
• Ineboli: İnebolu, Turchia
• Jaffa: Tel Aviv-Jaffa, Israele
• Janina: Ioannina, Grecia
• Jassy: Iași, Romania
Kerassunde, Turchia
• Kustendje: Constanța, Romania
• Lagos: Porto lagos in Grecia?
• Larnaca: Larnaca, Cipro
• Latakia: Latakia, Siria
Leros, Grecia
Mersina, Turchia
• Meteline: Mitilene, Grecia
• Piatra: Piatra Neamț, Romania
• Ploiești: Ploiești, Romania
• Porto Said: Port Said, Egitto
• Prevesa: Preveza, Grecia
• Rettimo: Rethymno, Grecia
• Rodi: Rodi, Grecia
• Roman: Roman, Romania
• Rustschuk: Ruse, Bulgaria
• Salonicco: Salonicco, Grecia
Samsun, Turchia
San Giovanni di Medua, Albania
Sati Quaranta, Albania
• Scio-Cesme: Chios, Grecia
• Scutari: Shkodër, Albania
• Serres: Serres, Grecia
• Sinope: Sinop, Turchia
• Smirne: Izmir, Turchia
• Sofia: Sofia, Bulgaria
• Sulina: Sulina, Romania
• Tekutsch: Tecuci, Romania
• Tenedo: Bozcaada, Turchia
• Trebisonda: Trabzon, Turchia
Tripoli, Libano
• Tultscha: Tulcea, Romania
• Valona: Valona, Albania
• Varna: Varna, Bulgaria
Vathy, isola di Samos
• Volo: Volos, Grecia
• Widdin: Vidin, Bulgaria
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 158
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da Gatto rosso »

Ciao a tutti. Vorrei condividere con voi questa coppia di 3 Kr. (I Emiss. 1850, carta a mano, Mi.3HI) annullata con il poco comune bollo stampatello "ÉRSEKÚJVÁR. 5 MARTZ" (Mü 648a).
Érsekújvár era una antica città fortificata del Regno d'Ungheria, corrispondente all'odierna Nové Zámky in Slovacchia.
Quello che mi ha incuriosito di questi francobolli è stato l'annullo dove, a differenza della località, la data (giorno e mese) risulta impressa in negativo.
Indagando, ho trovato questo particolare annullo offerto in asta Feldman (Danube I-II 2015/2016) dove però in un caso la data risultava impressa in formato mese/giorno.
Data la sua singolarità (è il primo che vedo in vita mia) e pur non essendo interessato particolarmente agli annulli, non ho saputo resistere alla tentazione ed ho comprato l'oggetto...
Un saluto. Paolo.
Ersekujvar.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
raffaele1961
Messaggi: 150
Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da raffaele1961 »

Indubbiamente raro e ottimo anche perchè completo. A rigor di logica il datario con il numero prima dovrebbe essere quello più comune. Se ben ricordo anche sulle aste Viennafil sono passati degli esemplari di questo incosueto annullo. Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da somalafis »

Gatto rosso ha scritto: 18 gennaio 2024, 22:33 Ciao a tutti. Vorrei condividere con voi questa coppia di 3 Kr. (I Emiss. 1850, carta a mano, Mi.3HI) annullata con il poco comune bollo stampatello "ÉRSEKÚJVÁR. 5 MARTZ" (Mü 648a).
Érsekújvár era una antica città fortificata del Regno d'Ungheria, corrispondente all'odierna Nové Zámky in Slovacchia.
....
Questo inserimento dell'annullo di Ersekujvar ci da' lo spunto per ricordare il fatto che Pressburg (oggi Bratislava,capitale della Repubblica Slovacca, o in ungherese Pozsony) fu capitale del Regno d'Ungheria dal 1536 per molto tempo e rimase parte del regno ungherese fino alla caduta della monarchia asburgica. Ancora oggi mezzo milione di slovacchi parla ungherese.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 158
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da Gatto rosso »

Ciao a tutti. Vorrei condividere con voi questa lettera piegata completa di testo e affrancata con un francobollo da 9 Kr. (Austria I Emiss. 1850, carta a mano, III Tipo), annullato con il grande e decorativo bollo nero a doppio cerchio con ornato e stelle "BUDWEIS 30/3".
La lettera risulta spedita da Budweis e diretta a Vienna (al verso, annullo di arrivo il giorno 1 Aprile e sigillo chiudilettera).
Budweis era una antica ed importante città fortificata del Regno di Boemia, corrispondente all'odierna Ceské Budejovice (Repubblica Ceca).
La città è famosa per la sua università, i suoi centri di ricerca scientifica ed è celebre in tutto il mondo per la produzione della birra ("Budweiser Budvar"). E, come se non bastasse, alla città è intitolato l'asteroide "11134 Ceské Budejovice".
Osservando la lettera, quello che ha attirato la mia attenzione è stato il coreografico grande annullo circolare nero (poco comune, Mü:24 p.) che sovrasta abbondantemente le dimensioni del francobollo, eclissandolo nonostante gli ampi margini di quest'ultimo.
Mi è sembrato che in questo oggetto postale il protagonista assoluto sia proprio lui: ben impresso e definito, compie la sua funzione di fissare luogo, data di partenza e impedire il riutilizzo del francobollo (qui in Spagna il termine "Timbro postale annullatore" si traduce con "Matasello", letteralmente "uccidi-francobollo") e con la sua raffinata grafica, coprendo l'affrancatura sì ma senza deturpare, contribuisce a rendere comunque piacevole la visione d'insieme del documento.
Quindi, in sintesi: francobollo "ucciso" (con eleganza), killer assolto (con formula piena) e filatelico contento... :-)
Un saluto. Paolo. Ciao:

Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/%C4%8Cesk ... 4%9Bjovice
"Die Abstempelungen der Marken von Oesterreich-Hungarn und Lombardei-Venetien" (H. Kropf)
Budweis_recto.jpg
Budweis_verso.jpg
BUDWEIS_Doppelkreis.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 158
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi un recente arrivo:
AUSTRIA 9 Kreuzer blu (Ferch. Nr.5 H IIIa), I emissione 1850 (III Tipo, carta a mano), su coperta di lettera piegata spedita da Male (Tirolo) per Bologna (Stato Pontificio) con annullo corsivo nero "Male 26.NOV." (1853) (Müller n. 1605 a).
Al verso, timbro di transito nero completo SD "TRIENT 27.NOV:" e timbro di arrivo nero completo a doppio cerchio "BOLOGNA 29 NOV 53".
Peculiarità:
- Firma peritale di U.Ferchenbauer
- Al recto, timbro accessorio nero completo "AFFRANCATA"
- Coperta di color rosa (inusuale)
Un saluto. Paolo. Ciao:
Malè_recto.jpg
Malè_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 158
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi un recente arrivo:
AUSTRIA 10 Kreuzer blu scuro (Ferch. Nr.33 c), V emissione 1864 (Dent. 9 ½), su busta di piccolo formato raccomandata spedita da WIEN (Vienna) per BRÜNN (Brno) e inoltrata a GRATZ (Graz).
Il francobollo risulta annullato con timbro riquadrato rosso "WIEN REKOMMANDIRT 26/10/1865" (Müller n. 3214 Re).
Al verso, un altro francobollo della stessa tipologia per assolvere il diritto di raccomandazione e annullato con il medesimo timbro rosso utilizzato al recto.
Sempre al verso, timbro di primo arrivo completo riquadrato nero "BRÜNN 27 10 LExx", due timbri di arrivo neri a cerchio singolo "GRATZ 28.OCT." e sigillo chiudilettera rosso.
Peculiarità:
- Firma peritale di U.Ferchenbauer (recto e verso)
- "Damenbrief" (lettera della nobiltà femminile)
Un saluto. Paolo. Ciao:
Vienna_recto.jpg
Vienna_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 479
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da Enrico5060 »

Ciao Paolo,
Bella lettera con affrancatura e raccomandazione dello stesso importo.
E' sempre stupefacente rilevare i tempi di consegna: Il 26 WIEN , il 27 BRÜNN e il 28 GRATZ !!!
Ciao:
Enrico
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 158
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Gli annulli dell'Impero Austriaco nel periodo 1850/1867

Messaggio da Gatto rosso »

Ciao Enrico.
Grazie per le tue belle parole. Con l'occasione, ho rivisto tutti i tuoi messaggi precedenti sul Forum, i molti pezzi postati di qualità e per l'articolo sulla Posta Militare nel Regno di Polonia 1916-1918 (Austrian Philatelic Society): complimenti ! :leggo:
Di questo articolo ne esiste una versione PDF in italiano ?
Molte grazie e un saluto. Ciao:
Paolo Bettini
Rispondi

Torna a “Austria ed Ungheria”

SOSTIENI IL FORUM